Terra di Bari
Assessment
analisi e definizione dei Kpi
da monitorare
Training on the job
formazione e coaching
sullo smart working
Review
verifica degli effetti su
produttività e benessere
dei team aziendali
Il grande valore del territorio è dato dalla conformazione di piccole spiagge e calette che si susseguono numerose lungo la costa. Vi si accede dal centro abitato attraverso affascinanti percorsi tra le rocce, protetti da alte mura di origine medievale che si affacciano direttamente sul mare, uno dei paesaggi più belli e caratteristici della Puglia.
Equipaggiati con maschere e pinne, visitare grotte sotterranee simili a piscine naturali, raggiungibili solo via mare. Costruite dai monaci benedettini secoli fa per cercare refrigerio nei mesi più caldi, queste grotte marine sono vere e proprie terme naturali scavate interamente nella roccia calcarea.
Darsi appuntamento in un piccolo villaggio sul mare, dove i pescatori utilizzano quotidianamente i “gozzi”, coloratissime imbarcazioni in legno a remi, per andare a pescare. Accompagnati da un esperto di segreti e tecniche, iniziare “la polparella”, ovvero la tradizionale pesca locale al polpo, tipicamente pugliese.
Girare per la città percorrendo il lungomare, fermarsi al vecchio molo dove si può mangiare pesce crudo appena pescato. Poi addentrarsi nei vicoli del centro storico per assaporare lo street food e conoscere persone del posto immergendosi nell’atmosfera locale.
Scrivere degli appunti o inviare un’email seduti di fronte a un panorama straordinario. Con la vista abbracciare la costa, seguire una barca a vela che fluttua silenziosa tra le onde, fino a scorgere l’orizzonte, pregustare un bagno in mare, tenendo presenti i propri obiettivi di lavoro da raggiungere.
Terra di Bari
Progetto dedicato alla Pubblica Amministrazione
Migliora il Work-Life Balance dei tuoi collaboratori
Diventa Host